News e media
Come la scelta di un lavoro part-time incide sulla quantificazione dell’assegno di divorzio
L’assegno divorzile può essere definito come l’obbligo di versamento di una somma di denaro di uno dei due coniugi nei confronti dell’altro, allorquando il coniuge ricevente non abbia i mezzi adeguati per procurarsi denaro autonomamente o non possa facilmente inserirsi…
Scopri di piùTribunale di Milano: sì alla esdebitazione per il nullatenente indebitato
Un tema che oggi giorno è sempre più di attualità, soprattutto in ragione delle difficoltà economico-finanziarie che molte imprese stanno attraversando, è quello dell’indebitamento e, di conseguenza, degli strumenti per superare lo stato di crisi. Novità importanti peraltro verranno introdotte…
Scopri di piùBREVI CENNI SULLA VALIDITA’ DELLE FIDEIUSSIONI OMNIBUS.
APPLICAZIONE DELL’ART. 1957 C.C. NELL’AMBITO DELLE PROCEDURE DI CONCORDATO PREVENTIVO ALLA LUCE DELL’ORDINANZA DEL TRIBUNALE DI PADOVA, 11.02.2020 Un tema sempre più oggetto di discussione è sicuramente quello relativo alle fideiussioni omnibus. La questione verte proprio sul carattere generale (e…
Scopri di piùIL BULLISMO: UN FENOMENO CHE INTERESSA SEMPRE PIU’ LA GIURISPRUDENZA
Il bullismo viene definito dalla Treccani come un: ”atteggiamento di sopraffazione sui più deboli, con riferimento a violenze fisiche e psicologiche attuate specificatamente in ambienti scolastici o giovanili”. Oltre ad essere un fenomeno vivo nelle cronache di tutti i giorni,…
Scopri di piùLA RISOLUZIONE ALTERNATIVA DELLA CONTROVERSIA IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLE A.D.R.
Nel corso degli ultimi anni si è assistito ad un sostanziale mutamento nell’assetto della amministrazione della giustizia, tant’è che, al fine di ridurre il contenzioso dinanzi agli organi dello stato, un ruolo di grande pregio è stato attribuito attribuito alle…
Scopri di piùMARCHIO DI FATTO: PRESUPPOSTI PER LA TUTELA DEL PREUSO E CRITERI DI QUANTIFICAZIONE DEL DANNO DA CONTRAFFAZIONE.
Con sentenza n. 2622 del 29.3.2021, il Tribunale di Milano si è pronunciato in materia di marchi di fatto, tutela del preuso e criteri per la quantificazione del danno da contraffazione. La pronuncia in esame muove dall’orientamento – pressoché consolidato…
Scopri di più