News e media
IL FENOMENO DEL ”CATCALLING”
In questi giorni non si fa che parlare del fenomeno del ”catcalling”, la cui etimologia deriva dalle due parole inglesi: cat e calling, volendo rimandare al verso che viene fatto per richiamare l’attenzione dei nostri animali domestici. La stessa Accademia…
Scopri di piùDANNI DA DISTRAZIONE DEL CONDUTTORE: E’ RESPONSABILE ANCHE IL LOCATORE?
La II Sezione civile della Corte d’Appello di Salerno è intervenuta in tema di locazione, contratto disciplinato all’art. 1571 del Codice civile, il quale recita: ”La locazione è il contratto col quale una parte si obbliga a far godere all’altra…
Scopri di piùLA CANCELLAZIONE DEL PROFILO DA PARTE DI FACEBOOK E LE SUE CONSEGUENZE IN AMBITO GIURIDICO
Il tribunale di Bologna si è recentemente occupato di un accadimento piuttosto comune: la cancellazione da parte di Facebook di un profilo appartenente ad un soggetto. Più precisamente, nel caso di specie, si trattava di un profilo appartenente ad un…
Scopri di piùLA PROVOCAZIONE E LA DIFFAMAZIONE A MEZZO SOCIAL
Segnaliamo il recente intervento della Corte di Cassazione che, con sentenza n. 8898 del 2021, è tornata a parlare di diffamazione a mezzo social. Il fatto oggetto di pronuncia, da parte della Suprema Corte, ha riguardato le offese che due…
Scopri di piùABNORMITÀ DELLA CONDOTTA: IL CONFINE DELLA RESPONSABILITÀ DATORIALE
Inevitabilmente, la complessità dell’odierna realtà aziendale sta gradualmente mutando le dinamiche che coinvolgono gli attori nel rapporto di lavoro. Senza dubbio, il c.d. rischio d’impresa a cui l’imprenditore si espone è oggi amplificato a causa del sempre più intricato bilanciamento…
Scopri di piùIN QUARANTENA DOPO LE VACANZE, SCATTA IL LICENZIAMENTO
(TRIBUNALE DI TRENTO, ORDINANZA 21 GENNAIO 2021) Il Tribunale di Trento, con l’ordinanza n. 496 del 21 gennaio 2021, si è occupato di un caso che, nell’attuale situazione emergenziale, ha suscitato grande scalpore. Nei fatti, una lavoratrice, al rientro dalle…
Scopri di più