News e media
L’assegno di mantenimento per il figlio minore
e perchè non può prescindere dal raffronto tra i redditi dei genitori. Cass. civ. 16.09.2020 (ud. 02.07.2020), n. 19299. In caso di divorzio, così come in caso di separazione, la determinazione dell’assegno a titolo di mantenimento per il figlio minore,…
Scopri di piùL’inquadramento giuridico dei riders
(Alla luce della vicenda Foodora e dell’accordo del 15 settembre 2020) E’ recentissimo l’accordo siglato per tutelare le figure dei riders, fattorini addetti alla consegna di cibo a domicilio. Tale accordo, siglato tra le associazioni dei riders (Deliveroo, Glovo, Just…
Scopri di piùLa violenza sessuale è punibile anche se avvenuta tramite whatsapp
(Commento alla Corte di Cassaz. n. 25266/2020) In tema di violenza sessuale la norma di riferimento è l’art. 609-bis c.p. L’intento di tale articolo è tutelare il bene giuridico inteso come libertà sessuale, il diritto di disporre quindi in modo…
Scopri di piùIl cosiddetto ”superminimo”
L’eccedenza retributiva rispetto ai minimi tabellari pattuita tra lavoratore e datore di lavoro è soggetta al principio dell’assorbimento. Casi di esclusione assorbibilità (Ordinanza n. 10779 del 5 giugno 2020 della Corte di Cassazione) Con l’ordinanza n. 10779 del 5 giugno…
Scopri di piùDecreto semplificazioni ed installazione di autovelox fissi lungo le strade urbane e locali
(Commento al Decreto semplificazioni votato il 09/09/20 alla Camera dei Deputati) Il provvedimento firmato in questi giorni nato con la finalità di affrontare la difficile congiuntura economica e sociale che viviamo in questo momento storico, introduce una importante riforma del…
Scopri di piùLocazioni commerciali nel post- Covid
Niente sfratto se la morosità è conseguenza esclusiva delle restrizioni imposte dalla normativa d’emergenza. Con ordinanza n. 5480 del 28.7.2020, il Tribunale di Venezia non ha convalidato lo sfratto per morosità intimato dal locatore (titolare di un immobile ad uso…
Scopri di più